Cerca nel blog

giovedì 28 marzo 2013

Export: Emilia Romagna

Export. Nuovi contributi per progetti d'impresa proiettati all'estero

Fino a 150 mila euro per le idee in grado di garantire ricadute sul sistema produttivo regionale e relazioni di lunga durata con i partner internazionali
Prosegue l’attività di internazionalizzazione e di promozione del sistema produttivo emiliano-romagnolo sui mercati esteri extra-europei. La Giunta regionale dell'Emilia-Romagna, in applicazione del programma “Bricst plus 2013-2015”, ha deciso il sostegno, fino a un 50% delle spese ammissibili e a un massimo di 150 mila euro, di progetti imprenditoriali rivolti ai paesi “Bricst” (come Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, Turchia) ed ai “Next 11” (come Messico, Perù, Corea del Sud, Thailandia, Bangladesh e Nigeria), senza dimenticare i mercati più tradizionali per i settori tipici del Made in Italy.
La proposta progettuale deve riguardare percorsi o azioni di internazionalizzazione focalizzati su un massimo di due paesi per ogni ambito. «L’impegno forte per il 2013 è quello del rilancio - ha commentato l’assessore alle Attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli. Per riuscire, a fronte di difficoltà della domanda interna, è fondamentale che l’economia regionale rafforzi l’impegno verso l’export».
Possono presentare progetti, con interventi di lunga durata che abbiano ricadute certe sul sistema produttivo regionale, le associazioni imprenditoriali, le Camere di Commercio, l'Università, gli enti locali e i centri di ricerca della rete ad alta tecnologia dell’Emilia-Romagna.

Spinner: Bando Regione Emilia Romagna

Spinner: due borse di studio a Bruxelles per neo-laureati

Il bando dà accesso a un percorso formativo di 3 mesi su politiche e programmi comunitari. La scadenza è il 15 aprile.
Le due borse di studio, intitolate alla memoria dell'Onorevole Guido Fanti, sono rivolte a giovani laureati interessati ad accrescere le proprie competenze attraverso la conoscenza diretta delle istituzioni comunitarie. I percorsi formativi, della durata di tre mesi, sono infatti previsti presso l'ufficio della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles.
In particolare, ai due giovani selezionati è offerta l’opportunità di approfondire due tematiche: sostenibilità ambientale, clima, green economy e salute, sicurezza alimentare, invecchiamento attivo.
Possono rispondere al bando persone inoccupate e disoccupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che siano in possesso di laura triennale, magistrale a ciclo unico o specialistica, conseguita in una data non antecedente il 1° gennaio 2011 e anche laureandi che risultino in possesso della laurea alla data di avvio del percorso formativo.
È possibile candidarsi per una sola delle due tematiche previste dal bando, inviando al Consorzio Spinner entro lunedì 15 aprile 2013 alle ore 13,00 la documentazione richiesta dal bando.
Le borse di studio hanno un valore totale di 5mila euro e includono la copertura dei costi di viaggio, vitto e alloggio all'estero, di eventuali tasse o fee di iscrizione a corsi, o altre spese necessarie allo svolgimento dell'attività prevista. I percorsi formativi trimestrali, dopo la selezione e l’assegnazione delle borse, verranno attivati a maggio 2013.


lunedì 25 marzo 2013

DM 20/03/2013: Lavoratori svantaggiati

Individuazione lavoratori svantaggiati.

http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/FC4052D3-AF3E-43BA-B57C-3C4477DF02F6/0/20130320_DM.pdf

Borse di studio per Master e corsi Universitari

Disponibili i bandi INPS in favore dei dipendenti della Pubblica amministrazione e dei loro figli

Nell’ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni a sostegno della formazione universitaria, post universitaria e professionale,  l’INPS Gestione Ex INPDAP seleziona, a livello nazionale e internazionale, Master Universitari di primo e secondo livello e Corsi Universitari di Perfezionamento, nonché Master o Corsi formativi equivalenti promossi da Atenei stranieri, di specifiche caratteristiche qualitative e ad elevate opportunità occupazionali, al fine di permetterne la partecipazione ai propri utenti.

Attraverso specifici bandi, l'INPS mette a disposizione borse di studio in favore dei dipendenti della Pubblica amministrazione, iscritti alla Gestione ex INPDAP, e dei giovani figli e orfani di iscritti e di pensionati della medesima Gestione ex INPDAP, a copertura integrale o parziale dei costi di partecipazione.

Nell'ambito delle diverse iniziative formative in corso di attivazione, si segnala in particolare il Master di primo livello "Lavorare nel Non Profit: Management, Comunicazione e Finanza", promosso dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la cui scadenza per le iscrizioni è prorogata al prossimo 3 aprile.

Per approfondimenti:

Bando di concorso Inps Master J (formato .pdf 458,55 Kb)
Pagina Facebook dedicata  

INPS: rilascio CUD

Il messaggio n. 4909 del 21 marzo 2013 fornisce ulteriori informazioni in merito alla platea dei soggetti abilitati al rilascio del CUD. Ai soli fini della stampa e del rilascio del CUD, e funzionalmente alla presentazione in via telematica della dichiarazione dei redditi all’amministrazione finanziaria, l’Inps ha provveduto ad abilitare all’accesso al servizio i seguenti soggetti:
o        gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commercialisti e dei consulenti del lavoro;
o        i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la subcategoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria;
o        le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori indicate nell'articolo 32 del decreto 241/1997, nonché quelle che associano soggetti appartenenti a minoranze etnico-linguistiche;
o        i centri autorizzati di assistenza fiscale per le imprese e per i lavoratori dipendenti e pensionati;
o        gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro delle finanze.
L’erogazione del servizio in oggetto è ammessa solo su specifica richiesta del cittadino interessato e dietro rilascio di apposito mandato, che i soggetti abilitati alla stampa ed al rilascio del CUD sono tenuti a conservare unitamente ad una copia del documento di identità dello stesso e ad esibirli a richiesta dell’Istituto. All’atto dell’accesso in procedura il soggetto incaricato dovrà dichiarare il possesso della delega ed il rispetto di quanto previsto dal D.lgs 196/2003, riguardo al trattamento e alla divulgazione dei dati personali.


http://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%204909%20del%2021-03-2013.pdf

INPS: Aspi Circolare 44 del 22/03/2013

http://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%2044%20del%2022-03-2013.pdf

Con la circolare 44 del 22/03/2013 l'Inps chiarisce alcuni punti "oscuri" sul nuovo istituto ASPI in vigore dal 01/01/2013.

INPS: Sportello Amico

L’Istituto, in considerazione della delicata situazione socio-economica che sta attraversando il Paese e della particolare delicatezza che deve essere riservata alle fasce più deboli dell’utenza, ha attivato, con messaggio n. 12196 del 20 luglio 2012, presso tutte le proprie Strutture, i Punti di consulenza “Sportello Amico”, dedicati alla gestione di fasce di utenza specifiche, caratterizzate da particolare fragilità sociale ed economica, principalmente nell’ambito dell’area del recupero dei crediti contributivi o derivanti da prestazioni indebite.

In quest’ottica, per i casi di indebiti pensionistici generati da una ricostituzione effettuata a livello centrale, ai pensionati ultrasettantacinquenni con indebito pari o superiore a 1000 euro e a tutti i pensionati (a prescindere dall’età) con indebito pari o superiore a 5000 euro, viene garantita assistenza attraverso il citato punto di consulenza “Sportello amico”.

Contattando i numeri telefonici del Contact Center (803.164 da telefono fisso e 06.164164 da cellulare), selezionando un ramo dedicato dell’albero di navigazione e seguendo le istruzioni di un risponditore automatico, i pensionati destinatari del servizio potranno fissare uno specifico appuntamento, al fine di ottenere informazioni e chiarimenti.

In caso di difficoltà di contatto, il servizio di informazione di primo livello sarà comunque garantito dall’operatore del Contact Center il quale, nel verificare la situazione di dettaglio della rata di pensione, fornirà all’utente le eventuali informazioni presenti  a sistema , procedendo, ove necessario, a fissare un appuntamento presso il Punto di Consulenza “Sportello Amico” o, in alternativa, presso il punto di consulenza “Assicurato Pensionato” della Struttura di competenza.

Si evidenzia infine che per tutti gli utenti destinatari di comunicazione di indebito, non rientranti in queste fasce, sarà comunque possibile, selezionando il ramo del Contact Center dedicato agli indebiti, prenotare un appuntamento presso il punto di consulenza “Assicurato/Pensionato”.