Cerca nel blog

mercoledì 24 agosto 2016

Possibile licenziare due volte il medesimo dipendente

Le parti della controversia non erano James Stewart e Kim Novak e non è stato Alfred Hitchcock a firmare la sentenza 17247/2016 depositata ieri con cui la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di un lavoratore che è stato licenziato due volte: la prima per ragioni disciplinari, decisione impugnata e per le quale ha chiesto la reintegra sulla base di varie ragioni, tra le quali il fatto di esser stato in seguito licenziato anche per superamento del periodo di comporto. Secondo il ricorrente, il secondo licenziamento sarebbe stato incompatibile con quello precedente e ne avrebbe confermato l’avvenuta revoca, dal momento che la controversia circa il fondamento del primo licenziamento era ancora in corso. Il lavoratore ha sostenuto anche che, nel corso del procedimento di merito, il datore di lavoro avrebbe confermato l’avvenuto superamento del primo licenziamento ela cessazione della materia del contendere, ma la Suprema corte non ha ritenuto di prendere in considerazione questo argomento, poiché l’atto che avrebbe contenuto tale conferma non è stato prodotto in sede di Cassazione. Mentre il film del maestro Hitchock («La donna che visse due volte») resta un capolavoro unico della storia del cinema, le controversie che riguardano licenziamenti dello stesso lavoratore a distanza di breve tempo sono più frequenti di quanto si possa pensare. Accade che, a fronte di una domanda di reintegra e mentre permane il dubbio circa l’esito della relativa controversia, il datore di lavoro apprenda circostanze nuove che giustificherebbero un licenziamento (nel caso in esame il secondo licenziamento è avvenuto per superamento del periodo di comporto, ma purtroppo non è chiaro quando ciò si sarebbe perfezionato). Secondo l’orientamento confermato dalla sentenza di ieri, il datore può validamente operare un secondo licenziamento: nel caso in cui il primo recesso venga caducato, avrà effetto il secondo; viceversa, qualora il primo licenziamento superi l’esame giudiziale, non si terrà conto del secondo. Il ragionamento per arrivare a tale conclusione fa perno sulla normativa che regola la tutela cosiddetta reale del rapporto di lavoro, ossia solo dove il primo licenziamento sia soggetto alla disciplina che prevede la reintegra. Secondo la Corte, nonostante la disposizione di legge attribuisca ai giudici il potere di “annullare” il licenziamento viziato, la disciplina complessiva della reintegra dimostrerebbe che un licenziamento viziato non farebbe in realtà mai venir meno il rapporto di lavoro, rendendo così del tutto plausibile e giustificato il fatto che il datore, ove ne ricorrano gli estremi, commini un successivo licenziamento. In un passato neanche troppo lontano, la Cassazione ha affrontato vicende simili con conclusioni diverse. Ad esempio, nel 2006 (sentenza 5125) la Corte ha ritenuto che solo l’annullamento giudiziale del primo licenziamento potrebbe far rivivere il rapporto di lavoro, con la conseguenza che se il datore operasse un secondo recesso prima della reintegra, il secondo licenziamento non avrebbe effetto alcuno. Non sfugge l’evidente iniquità di una simile conclusione, che porta il datore di lavoro a poter subire una reintegra in base al primo licenziamento, senza poter far valere eventuali circostanze nuove che comunque fonderebbero un nuovo recesso. In tal modo la vecchia soluzione risultava contraria a intuibili considerazioni di valutazione economica delle soluzioni giuridiche ed è bene che sia stata superata dal nuovo orientamento.

martedì 23 agosto 2016

Cassazione: licenziamento e certificati medici

Con sentenza n. 17113 del 16 agosto 2016, la Corte di Cassazione ha affermato che se, attraverso elementi oggettivi si prova l’inesistenza di una patologia riportata nei certificati medici, il licenziamento si deve considerare legittimo. Nel caso di specie, a fronte di una lombalgia certificata, il lavoratore aveva tenuto un comportamento palesemente incompatibile con la patologia (cosa accertata da una agenzia di investigazione). La motivazione del recesso e’ stata di “simulazione fraudolenta dello stato di malattia”.

martedì 2 agosto 2016

Progetto di riqualificazione case cantoniere

http://www.casecantoniere.it/




Storia dei cantonieri e delle case cantoniere

Il Regio Decreto del Re di Sardegna, Carlo Felice, del 13 aprile 1830 istituisce la figura del cantoniere, affidandogli il compito di manutenere e controllare un ‘cantone’ della strada (un tratto di 3-4 chilometri).
Per svolgere questi incarichi i cantonieri dovevano abitare in case site ai margini di ciascun cantone. Nasce così la Casa Cantoniera.
Dopo 150 anni la funzione della figura del cantoniere viene modificata ed aggiornata. Nel 1982 viene introdotto il “Regolamento dei Cantonieri” che cancella il vecchio concetto di ‘cantone’ e introduce ‘squadre, nuclei e centri di manutenzione’ dotati di personale e mezzi.
Oggi il cantoniere è ancora una figura chiave per Anas e agisce con i più moderni mezzi e strumenti tecnologici




Il progetto di riqualificazione delle case cantoniere

Anas possiede su tutto il territorio nazionale 1.244 case cantoniere.
Circa la metà sono impiegate come: sedi operative; personale di esercizio; sede di Amministrazioni pubbliche, Enti e Onlus; magazzini operativi.
La restante parte può essere riqualificata, mantenendone la disponibilità
Il 16 dicembre 2015 è stato siglato un accordo di collaborazione tra Anas, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Agenzia del Demanio, che definisce le linee guida per un progetto di riqualificazione di una parte di case cantoniere di Anas che hanno potenzialità per sviluppare servizi sinergici con i piani di valorizzazione turistico-culturale.
Nei mesi successivi un tavolo tecnico composto dai firmatari ha lavorato in questi mesi per definire le modalità per rendere operativo il progetto e lo standard di servizi che ciascuna casa cantoniera dovrà offrire al cliente stradale, assicurando così la massima uniformità alla rete e conservando al tempo stesso un forte elemento identitario.
Il 20 luglio 2016 è stato presentato il bando di gara per mettere sul mercato, in regime di concessione, le prime 30 case cantoniere sulla rete stradale Anas.